
Lashmaker VS Allergia alla colla per extension ciglia: Cosa fare?
Ogni 2 lashmaker su 3 scoprono di essere allergiche alla colla dopo 2-3 anni di lavoro. Perché questo accade? Cosa causa l'allergia? Quali sono i sintomi e come curarla lo scopriremo insieme in questo articolo.

Pochi corsi forniscono le informazioni necessarie sulle allergie cumulative che possono manifestarsi dopo i primi anni di lavoro, e quando hai già scoperto di essere allergica può essere troppo tardi per rimediare e l'unica soluzione sarebbe cambiare il lavoro.
Quotidianamente una lashmaker lavora con prodotti che possono causare allergie, ma soltanto uno è il più allergenico - la colla per extension ciglia, il cui componente principale è il cianoacrilato. Questa sostanza emette vapori invisibili all'occhio, che hanno un odore forte e tossico.
L'allergia alla colla raramente si avverte immediatamente, di solito passa molto tempo prima di percepire qualsiasi fastidio. Tante lashmaker non percepiscono l'odore della colla all'inizio e non adottano misure protettive. Tuttavia, dopo un po' le tossine inizieranno ad accumularsi nel corpo e i sensi diventeranno sensibili ai fumi chimici, pertanto, è importante prendere sempre precauzioni, anche se non ci sono ancora segni di allergia.

Quali sono i sintomi di un'allergia alla colla?
Durante il lavoro, una lashmaker può avere le seguenti reazioni:
- Mal di testa;
- Vertigini;
- Naso che cola;
- Tosse secca;
- Prurito e bruciore in gola;
- Naso chiuso;
- Lacrimazione;
È così che il corpo reagisce all'inalazione prolungata della tossina (evaporazione del cianoacrilato) senza protezione.
Tuttavia, l'evaporazione entra nel corpo non solo attraverso l'organo olfattivo. Le tossine vengono assorbite attraverso i pori della pelle, quindi sono possibili reazioni più gravi:
- Gonfiore (occhi, naso, orecchie, gola);
- Eruzioni cutanee sul viso;
- Irritazione sulla pelle delle mani;
- Prurito della pelle;
- Cambio colore della pelle del viso ( assume un colore più grigio).

L'assunzione di antistaminici aiuterà ad alleviare temporaneamente i sintomi dell'allergia. Tuttavia, le allergie richiedono un trattamento che può essere prescritto solo da un medico.
Il primo step del trattamento dell'allergia è quello di escludere il contatto con l'allergene, ovvero la colla. Se la reazione si manifesta in un grave edema, vale la pena considerare di cambiare l'attività, poiché ignorare i sintomi può portare a gravi problemi di salute (l'edema può spostarsi nei polmoni e in altri organi interni).

Per non trascurare un'allergia e cercare i rimedi quando è già troppo tardi, la lashmaker deve prendere precauzioni:
Le mascherine mediche monouso non proteggono dai vapori tossici della colla. Sono usati per proteggere il cliente dalla respirazione del lashmaker e viceversa (per prevenire i raffreddori).
Le mascherine protettive sono:
- Respiratori al carbonio (maschere con filtro a carbone);
- Macherine 3M respiratori per proteggere dai fumi chimici.
I respiratori e le mascherine 3M possono risultare scomodi e devi abituarti a lavorare con loro. I filtri del respiratore devono essere sostituiti entro il tempo specificato nelle istruzioni.

Si consiglia di ventilare la stanza durante le pause tra i clienti. Questo impedirà alle tossine di indugiare nell'aria. Per questo motivo, non dovresti lavorare in una stanza senza finestre.

È più difficile per le tossine rimanere in un ambiente umido. Pertanto, l'umidificazione costante dell'aria aiuterà a far fronte alle allergie. A tal fine, utilizzare umidificatori d'aria professionali.

Seguire le regole di lavoro con la colla ti potrà aiutare ad evitare l'allergia:
- Non mettere una goccia di colla vicino al viso. È consigliato rifiutare di usare anelli di colla usa e getta;
- Prima di versare una nuova goccia di colla, quella vecchia deve essere spenta ( non con un qualsiasi prodotto, ma con un prodotto che svolge proprio questo funzione - assorbigocce ). Questo impedirà alla vecchia goccia di evaporare;
- Non pulire la colla con un batuffolo di cotone. Quando interagisce con il cotone idrofilo, il cianoacrilato inizia a riscaldarsi e a fumare, emettendo fumi velenosi.

Non conoscevi la sua esistenza vero? Eppure esiste e funziona alla grande!
La ventola rivoluzionaria assorbe le sostanze nocive della colla prima che la lashmaker o la cliente le inali, inoltre elimina per sempre il rischio degli occhi rossi per la cliente. Insomma ha tantissime benefici di cui vi parleremo in un'altro articolo.
Se vuoi conoscere di più sulla ventola contattaci!

L'allergia alla colla per una lashmaker è un fenomeno frequente e rende insopportabile il lavoro.
La regola d'oro: prevenire è meglio che curare!
1 commento
Grazie per questo articolo peccato che nessuna insegnante lo dice e quindi chi lavora lo scopre troppo tardi.